La Cooperativa

Chi siamo
AGATOS nasce nel 1998, inizialmente in forma di associazione.
Dal 1999 al 2002 partecipa al Piano Territoriale per l’attuazione della legge 285/97 relativo al fondo Nazionale per l’adolescenza. Al piano è interessata l’utenza di nove comuni della provincia di Viterbo, Comune capofila Montefiascone, che l’Associazione segue mediante specifici progetti.
Nel 2002 l’Associazione, ottiene l’accreditamento provvisorio poi trasformato in definitivo della struttura ubicata in Viterbo Via Richiello 4, come Comunità Terapeutica Riabilitativa (SRTRe) Psichiatrica Estensiva, per un totale di 10 posti, e l’autorizzazione regionale all’esercizio per 5 posti per Centro Diurno Psichiatrico.
L’Associazione nel 2016, si trasforma in Agatos, Cooperativa Sociale a r.l.

Cosa facciamo
Oggi, dopo più di 20 anni di esperienza, oltre che un livello approfondito di conoscenza dei disturbi da disagio psichico, Agatos detiene un adeguato livello di competenza nella gestione pratica del processo riabilitativo, soprattutto per la parte che riguarda la ricostruzione della sfera comportamentale, relazionale ed affettiva dell’utente.
Anche in stretta collaborazione con i Servizi Asl committenti, ha sperimentato metodologie e prassi innovative di cui, in un processo di miglioramento continuo, valuta, di volta in volta, le possibilità di riutilizzo; conosce bene il territorio lavorandoci quotidianamente e, considerato che gli interventi riabilitativi vedono una maggiore efficacia quanto più inseriti e svolti in ambienti ricchi di una forte dimensione comunitaria, gli utenti coinvolti nei nostri servizi possono agevolmente beneficiare di una serie di spazi aggregativi, ricreativi e riqualificanti presenti in tutta la provincia di Viterbo.
Tutte le figure professionali, a partire da un’attenzione sempre costante ai mutevoli bisogni dell’utenza, vengono costantemente coinvolte in attività di formazione ed aggiornamento professionale; lavorare con un numero elevato di risorse umane, qualificate ed esperte, ci ha consentito, in tanti anni di operato, di dare una strutturazione solida e al tempo stesso flessibile ai servizi che vengono posti in essere, strutturazione dalla quale non è possibile prescindere se si vogliono dare risposte ad un’ampia fascia di bisogni.
Nella realizzazione ed esecuzione dei diversi progetti terapeutico riabilitativi individuali, l’Associazione, ora Cooperativa, ha, negli anni, elaborato un proprio modello di intervento multidisciplinare (terapeutico, educativo, socio-riabilitativo e farmacologico) adattabile alle specifiche esigenze di ogni singolo paziente che di seguito, sinteticamente, si dettaglia.
Le attività svolte nel programma residenziale possono essere raggruppate in tre macro aree:

Autogestione/autonomia
Gli utenti partecipano a tutte le attività di autogestione della casa sempre accompagnati e sostenuti dagli operatori. Tale attività consente loro sia di riacquisire facoltà dimenticate strettamente legate alla gestione della propria autonomia sia di appropriarsi degli spazi abitativi. Sono inoltre sollecitati e sostenuti nella cura di sé e degli oggetti personali.
Attività terapeutiche
Durante la settimana sono previste specifiche attività strutturate quali colloqui individuali, gruppo terapeutico, gruppetti dinamici di programma, colloqui psichiatrici. Inoltre periodicamente si svolgono incontri con lo psichiatra ovvero l’équipe inviante, al fine di verificare i risultati raggiunti e individuare gli ulteriori obiettivi terapeutici.


Attività socio – riabilitative
Gli utenti partecipano inoltre a diverse attività riabilitative, anch’esse strutturate, quali i laboratori espressivi (teatro, pittura, gruppo di lettura e scrittura, etc.) e ad attività sportive (palestra, piscina, etc.). Attingendo a quanto proposto dalle agenzie territoriali, a tutti gli ospiti vengono proposte ulteriori attività utili alla realizzazione del progetto terapeutico individualizzato.